FRANCESCO di Biondo da Firenze (FrancescoBiondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] , che potrebbe derivare da un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria Novella, F S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovanni di Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo GiovanniFrancesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] il minore conventuale Giovanni F. Serubbi, nonostante lo scarso favore dei genitori, entrò nel convento francescano di Nola ove Qui, sotto la guida del padre maestro F. A. Biondi da San Severino, dotto cultore di studi scotistici, progredì rapidamente ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] gli offriva i suoi servigi, non solo come medico, ma come collaboratore politico: faceva da intermediario tra lui e Giovan FrancescoBiondi e, soprattutto, tra lui e il Sarpi e il Micanzio, recapitava le lettere e scambiava le reciproche opinioni. In ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Alidosi. Sul letto di morte investì di Modena (1512-1518), a cura di A. Biondi - M. Oppi, Modena 1981; Un pontificato e una ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] . 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare anche con la cronaca coeva del Biondi (Fontana, Renata di Francia, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] che vi sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della storia di libero da ogni obbligo, seguire in Vaticano il suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da Clemente VIII.
Degli anni curiali ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., , pp. 249, 250 n., 255 n., 263 s. nn.; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] giureconsulto salernitano Angelo Papio e il giurista marchigiano Fabio Biondi.
A un mese dall’elezione al soglio pontificio, Sisto Badalocchio, Antiveduto Gramatica, Francesco Albani, Giovanni Baglione, Giovanni Gaspare Lanfranco e Antonio Tempesta ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci di bassa italiano, a cura di A. Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, p. 75; C. De Frede ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] di nuove mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco Cavazza. Vi è anche uno Iacopo Cavazza di cui si dice alla data dell'8 apr. 1551: "È ...
Leggi Tutto