FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] D. Guerrazzi, come detto, e G. B. Niccolini e C. Bini, nonché, fra gli stranieri, W. Scott, G. Byron, J fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] le due figlie Taddea e Laura. Francesco ebbe anche un altro fratello naturale, Giovanni Andrea, nato forse dopo la morte M. Bini, Modena 1992, pp. 7-25; C. Cieri Via, Un’esposizione per A. M., ibid., pp. 189-194; R. Iotti, Piero della Francesca e A ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Francesco (1717-19) di A. Canevari.
Il Portoghesi (1992), presumibilmente sollecitato dall'analogia delle articolazioni planimetriche, avvicina il disegno di S. Giovanni 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata chiesa di F. F. in Calvi ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , con la Vergine in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e nozze con Lucrezia di Piero Bini, celebrate nel 1483. Benché è quella per la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Francesco Buzzi (con conseguente trasferimento a Milano) e la nascita della figlia Giovanna . A. Gli oggetti, gli spazi (catal.), a cura di V. Pasca, Milano 2013.
Desidero ringraziare Nina Artioli, Giuliano Bini e Paola Durazzo.
(Gae) Emilia ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. Lontano da ogni astratta indagine di ordine teorico, l’insegnamento Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili con , XIV, pp. 124 s., sub voce Giovanni II da Maiano).
L'arte di B., inizialmente il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 22 ss., 27 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] di Madrid) sul 1483, che èla data delle nozze Pucci-Bini per cui furono dipinti; con Piero di Cosimo in uno di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82, 90-94; R. Carità, Un cassone di B. di Giovanni, in Bollett ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Giovanni di Nicola Tommaso (nato nel 1698 e morto il 13 apr. 1752), che, imparentato con Carmine Gentili, forse operò presso la bottega di quest'ultimo, e i suoi figli Francesco Siciliana, Castellamare Adriatico 1926; L. Bini, Carlantonio G. e l'arte ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la 10.000 (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del littorio; con l con M. Piacentini, A. Calza Bini, P. Carbonara, F. Hermanin, V ...
Leggi Tutto