La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] il vuoto assoluto, ma finisce per coincidere con l'etere. Nel De immenso (1591) Bruno fa proprie le considerazioni di GiovanniFilopono sullo spazio: si tratta di una quantità continua, che precede per natura le cose corporee, indifferente a ciò che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] oltre la cauta affermazione che, realizzando una ricognizione sui testi biblici, egli era arrivato a contarne tre.
GiovanniFilopono contro Teodoro di Mopsuestia
Su questo punto la posizione dei Padri cappadoci incominciò a non combaciare con quella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] critici più illustri, e il De aeternitate mundi di Proclo ci è pervenuto per intero soltanto in versione araba). Non fu GiovanniFilopono (che ricopriva soltanto la carica di grammatico, da cui il suo nome in arabo Yaḥyā al-Naḥwī), bensì, a quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] una comprensione della loro natura platonica di corpi animati (ibidem, VII, 50). Infine, il grande neoplatonico cristiano GiovanniFilopono (m. 576 ca.) rifiuta anch’egli, in quanto li considera inadeguati, i modelli degli astronomi matematici; egli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] . E non è certo un caso che i più importanti commentatori antichi della scienza naturale aristotelica, GiovanniFilopono e Simplicio, fossero entrambi non aristotelici.
La maggior parte delle scuole filosofiche iniziò ad assumere il carattere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] inizio del XVI sec., a Parigi, un gruppo di allievi di Giovanni Maior continua a esporre le teorie di Oresme e di Heytesbury a Efeso, passando per Ammonio di Alessandria, Temistio, GiovanniFilopono, Simplicio, Olimpiodoro, in cui si erano impegnati ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] dibattiti le cui conseguenze per la storia del Vicino Oriente cristiano sono ben note. Si è giustamente notato che GiovanniFilopono, il commentatore di Aristotele presso la Scuola di Alessandria nel VI sec., con il saggio intitolato L'arbitro o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] cui tutti gli infiniti devono essere uguali. Alcune di queste presunte contraddizioni erano già state evidenziate da GiovanniFilopono (De aeternitate mundi contra Aristotelem, De aeternitate mundi contra Proclum) ed erano circolate grazie ad autori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] Testi Sacri. Nel VI sec. almeno uno dei migliori filosofi della Natura si unì a loro: lo studioso alessandrino GiovanniFilopono. Filopono non era soltanto un cristiano monofisita, ma in quanto allievo di Ermia, era anche un filosofo formatosi nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] piccola di una realtà B, essa può esserle anche uguale. Ora, dice Filopono, un angolo curvilineo può essere più grande o più piccolo di uno rettilineo XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum ...
Leggi Tutto