SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), GiovanniFelice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), GiovanniFelice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ricevendo perciò alcune remunerazioni dalla corte. Adamo FeliceSances fu arruolato tra i bassi di cappella dal 1667 fino alla morte (3 settembre 1711); a Francesco Lorenzo, Ferdinando Carlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio Leopoldo venne concesso ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] a piedi e a cavallo e d’un balletto, Padova, 1638; cfr. Petrobelli, 1965, pp. 125-141).
Autore delle musiche fu GiovanniFeliceSances, che nell’opera impersonò Cadmo; nel 1633 il musicista romano aveva dedicato a Obizzi i suoi primi due libri di ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte di Gesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, GiovanniFeliceSances) e Il lutto dell’universo (1668, Leopoldo I), oltre ad alcune feste a cavallo e ai drammi per musica dati ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] parte perduti i manoscritti musicali seicenteschi in uso nella cappella imperiale. Come per Valentini e poi per GiovanniFeliceSances e Antonio Bertali, la produzione ecclesiastica ‘festiva’ per grande organico – il genere in cui eccelse Verdina ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] e, diversamente da tanti altri musici marciani assunti in quegli anni (come Alessandro Grandi, Francesco Cavalli, GiovanniFeliceSances, Giovan Pietro Berti), non si cimentò mai nella composizione. Nondimeno riuscì a ritagliarsi una certa visibilità ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musicale in collaborazione con F. Sances per la Marianna di G. di Stato e si risolve felicemente nelle scene finali. Come compositore 10, 12 ss., 16 s., 35-45; F. Biach-Schiffmann, Giovanni und Ludovico Burnacini, Wien 1931, passim; E. C. Salzer, Il ...
Leggi Tutto