FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Nel dicembre del 1384 lo zio Bernardo, seguendo l'esempio dei fratelli, designava unici eredi dei propri beni i nipoti Giovanni e Fantuzzo.
All'aprirsi del 1385 il F. ricoprì nuovamente la dignità di anziano. Nel luglio dello stesso anno fu mandato a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] e alla precoce scomparsa del padre, possono spiegare perché in alcuni atti, molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I beni dello zio e del padre erano venuti così a confluire in un unico patrimonio, secondo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] . Di tali vicende il F. lasciò un preciso resoconto nella Visita del card. Pierpaolo Conti e del sen. conte GiovanniFantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella vicenda sono inoltre testimonianza la fitta corrispondenza col Frisi (comune anche ad altri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] liberorum (Bononiae 1524) ed incluse alcune lettere latine del F. nel proprio epistolario. Tuttavia lo spazio che GiovanniFantuzzi gli dedica nei suoi Scrittori bolognesi è da attribuire più al desiderio di moltiplicare le glorie della propria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di cui fecero parte, insieme al B., Romeo Pepoli, Ludovico Marescotti, Dionisio da Castello, Gaspare Malvezzi e GiovanniFantuzzi, cioè tutti gli occasionali alleati della fazione bentivogliesca.
La nuova coalizione si basava in parte su un equivoco ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] con libertà dai dazi, per gli affari del papa e quelli suoi personali.
Nel maggio 1449 la sedizione guidata da GiovanniFantuzzi e Romeo Pepoli, già fautori di S. Bentivoglio e ora decisamente ostili alla sua aspirazione alla signoria, provocò una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] relative alla città di Bologna.
Nel maggio 1449 si verificò una scissione tra i sostenitori di Sante Bentivoglio. GiovanniFantuzzi e Romeo Pepoli, abbandonata Bologna con numerosi seguaci e l'aiuto di truppe aragonesi, occuparono Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , lasciarono Bologna. Ai fautori dei Canetoli si aggiunsero negli anni seguenti altri esuli, tra i quali Romeo Pepoli, GiovanniFantuzzi e i loro non pochi amici, che da sostenitori dei Bentivoglio ne erano divenuti avversari per contrasti con il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] che si concluse alla fine di dicembre con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La sedizione di GiovanniFantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio 1449 provocò una crisi nella fazione bentivolesca al potere. Per decidere le misure contro i ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] , che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare Bologna per presentarsi a Roma. Il B. e il suo collega di ambasceria GiovanniFantuzzi arrivarono a Roma il 24 sett. 1502 e furono ricevuti dal pontefice il 26.
Presentarono una formale richiesta di ...
Leggi Tutto