(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettoreGiovannidi [...] e con la proroga del patto della lega per altri 10 anni. La cosiddetta guerra di S., dal settembre 1546 all’aprile 1547, segnò la vittoria di Carlo V sull’elettorediSassonia, sul langravio d’Assia e sugli altri confederati, ma non poté impedire l ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione e concesse loro un’amnistia, che liberò, inoltre, Giovanni Federico diSassonia e Filippo d’Assia. ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Oder fu iniziata dagli imperatori della casa diSassonia, che sottomisero le popolazioni slave, vi elettoreGiovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land diSassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] (1520). Dopo la sconfitta di Mühlberg, l’elettoreGiovanni Federico vi dovette firmare il 18 maggio 1547 la capitolazione di W., per la quale rinunciò alla dignità e ai territori dell’elettorato, che passarono a Maurizio diSassonia, e quindi agli ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] i cosiddetti ducati sassoni. Gli Albertini si mantennero invece al potere (dal 1806 con il titolo di re) fino al 1918.
Nell’età della Riforma la S. fu la roccaforte del luteranesimo; durante la guerra dei Trent’anni l’elettoreGiovanni Giorgio I ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] feudo la marca del Brandeburgo, e il duca diSassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata volontà di papa Giovanni XXII e gli elettoridi fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] avviata dagli imperatori della casa diSassonia, i quali sottomisero le , denominato Berlino (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone III rinascita avvenne nel segno del grande elettore Federico Guglielmo (1640-88). Su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Cabo Tormentoso, ribattezzato da re Giovanni II Capo di Buona Speranza in segno di gioia per il successo.
Questa Maurizio elettorediSassonia, De natura fossilium libri X (Basilea 1546), un nuovo insieme di fondamenti teorici e di principî ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] elettore palatino, poi duca Giovanni Federico, che vi si trattenne dal 1552 sino alla morte (1554). Dopo la ripartizione seguita alla morte diGiovanni . Stier-Somlo, Reichsstaastrecht, Berlino 1927.
Ducato di Weimar (v. sassonia-weimar, XXX, p. 898). ...
Leggi Tutto