(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E DomenicoCassini, il figlio Giacomo, i nipoti Cesare Francesco Cassini di Thury, e Giacomo Filippo Maraldi, e il pronipote Giacomo DomenicoCassini ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Zanotti, i Manfredi, la Bassi e la Morandi-Manzolini, il Cassini, il Guglielmini, e infine il grande storico della musica padre 'occhio della facciata di S. Giovanni in Monte, su disegno del Cossa, e Vincenzo di Domenico Cabrini per alcuni lavori in S ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come anima dell'istoria è in rapporto con Malpighi, Cassini, Giambattista Riccioli, Alessandro Marcirai ( figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo ...
Leggi Tutto