GIOVANNIdi Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] conosciuta diGiovannidi Paolo. Pope-Hennessy (1993) ha proposto al riguardo un periodo più ampio compreso tra il 1393 e il 1398, sostenendo che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, StefanodiGiovanni ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] stessa famiglia, benché le fonti non ne facciano menzione, fu anche StefanodiGiovanni Battista, intagliatore documentato a Firenze negli anni Quaranta del sec. XVII. Di questo artista si hanno pochissime notizie, in gran parte emerse dagli studi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote diGiovanniStefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] , oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il Sesia 1984; C. Debiaggi, T. G. e gli affreschi di palazzo Castellani a Borgosesia, in De Valle Sicida, I (1990), , in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire: un oratorio urbano in Borgosesia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Angeli reggicandelabro commissionati a Francesco.
Collocati insieme con gli altri due Angeli diGiovannidiStefano accanto all'altare maggiore del duomo di Siena, le due sculture sviluppano ulteriormente la matrice artistica senese insieme con la ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] un pannello, raffigurante la SibillaEritrea, nel 1481, quando gli era già succeduto nella carica di capomastro GiovannidiStefano, fratello del pittore Sassetta, subentrato a lui dopo che nel 1480 si era insediato il nuovo operaio Alberto Aringhieri ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da GiovannidiStefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell'artista, che aveva percepito acconti del pagamento nel 1488 e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] e successivamente a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già completata, ed opera del maestro GiovannidiStefano da Montelparo (Crocetti, 1976), fu poi utilizzata dal pittore fanese G. Presutti, aiuto del Solario, e si trova ...
Leggi Tutto
LUCA diGiovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio diGiovanni, molto probabilmente [...] dal 1364 nel cantiere orvietano si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e GiovannidiStefano; a uno di loro, o a più d'uno, si associano alcune statue dei profeti collocate in facciata e le cinquantadue teste ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Inoltre, i loro nomi compaiono insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a GiovannidiStefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di S. Domenico a Siena (Milanesi, I). Tuttavia, del tutto ignota risulta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] S. Caterina, in argento, realizzato su modello dello scultore GiovannidiStefano Sassetta per la chiesa di S. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di Ferrara e presso il re di Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...