Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] con il regista Stefano Piacenti, già docente di storia dello spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, che, .Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato diGiovanni Paolo II a Roma, 2014 ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] dichiarare a Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente: «Nel 2024 l’Italia è stata travolta da una nuova ondata di eventi meteo a Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] d’arte calabrese. Negli anni ‘60, gli incontri con il gallerista milanese Stefano Cairola ed il pittore Pippo Rizzo. Dal 1956 al 1986 partecipa a quasi tutte le mostre di Villa San Giovanni. Le prime personali risalgono al 1960 a Reggio e al 1962 a ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] novembre 2009-14 gennaio 2010), Archivio di Studi Ebraici 8, UniorPress, Napoli 2016, pp. 91-162. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Giovanni Demin, Salomone e la regina di Saba, XIX secolo. Crediti: pubblico dominio ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] fruibile in estate anche tra l’alba e il tramonto, la creazione di accessi al mare per renderlo godibile anche dal nuovo parco urbano, avviando Mark Campanaro (statunitense naturalizzato italiano), Giovanni Spataro, Stefano Attruia, Donato Avenia e l’ ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte visibile Palazzo Loredan di Campo Santo Stefano a Venezia (24 dicembre 1997). Crediti: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] di stallo che potrebbe aprire uno spazio ad una soluzione negoziale. Giovanni Elia Bray auspica che l’Europa possa avere un forte potere di minacciato dalla componente trumpiana. Come evidenzia Stefano Rizzo, la combinazione tra sistema maggioritario ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] nella Medea di Pier Paolo Pasolini (1969) e regista con Giuseppe DiStefano dei Vespri siciliani al Teatro Regio di Torino (1973 dono del futuro marito Giovanni Battista Meneghini il giorno prima del debutto italiano all’Arena di Verona il 1° agosto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] che mi sarei aspettato, considerato che, come scrive Stefano Luconi nell’articolo Italians and Italy dell’Encyclopedia of italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi. Era stato immaginato come uno strumento di diplomazia ...
Leggi Tutto
Velio CarratoniAll’impazzata. Alla ricerca dei rebus degenerativiPrefazione diStefano LanuzzaComposizioni verbo-visive diGiovanni FontanaRoma, Fermenti, 2023 Giornalista, critico musicale, editore, scrittore, [...] aforista, fondatore (nel 1971) e diret ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione...
Scultore (1444-1511 circa), figlio del pittore Sassetta. Opere sue a Siena sono le lupe marmoree della Porta Romana e, nel duomo, la tarsia del pavimento con la Sibilla Cumana (1487), la statua marmorea di s. Ansano (1487) e i due Angeli reggicandelabri...