BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la favola musicale Antigenide e la rappresentazione spirituale S.Giovanni,vescovo di Traù, più volte rappresentata, quest'ultima, al da Salto, il quale, scrivendo al ministro sabaudo marchese diSanTommaso il 1º febbr. 1676, asseriva che "il mestiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , i filosofi e teologi, i mistici (Accursio, sanTommaso, san Bonaventura ecc.), esprimono una civiltà che travalica i confini Volterrano; frescante libero e fantasioso fu Giovanni da SanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] di Leucio (Carino) negli Atti diGiovanni. Gli gnostici ricorsero largamente alla poesia, e vanno almeno menzionate le Odi di poeti come Fulberto di Chartres, s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo diSan Vittore, s. Tommaso d’Aquino, s ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo Giovannidi Martino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di minute graziosissime figure e apertamente coi loro nomi il monumento diTommaso ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovannidi Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì Parigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di artisti stranieri risulta il monumento nostro che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del quali il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro diTommaso, cita il commento alle Meteore come quella diGiovanni Vinsauf e diGiovannidi Garlandia, senza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] . 5, art. 1, ad 3), Tommaso rifiuta la divisione della filosofia teoretica nelle sette arti liberali, le quali invece a suo avviso sono da considerare propedeutiche a essa (sulla base dell'insegnamento di Ugo diSan Vittore, a cui viene affiancata l ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta diSan Piero virile culto del suo * signor Giovanni "' e, infine, che il di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di Caterina vergine e martire e nel 1543 con la Vita di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fratello Tommasodi riscuotere le rendite e lancia contro il signore di Rimini a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan Rocchi. / Essendo adunque ogni cosa con una serie di emendamenti al testo avanzati da Giovanni Bottari.
Fino a ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in qualità di oratore, accanto a Tommaso Fedra Inghirami e di questo " diSan Vito come professore di eloquenza (o di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine come maestro di C. in Italia al seguito diGiovannidi Lorena avvenne nel 1536. ...
Leggi Tutto