GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a SanGiovanni in Persiceto, comperati nell' Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calorio all'Università di Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, XI (1933 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vi si diedero notevoli spettacoli d'opera: nel 1817 il Don Giovannidi Mozart e negli anni seguenti specialmente opere del Rossini. Paganini , se si tolgono il Nobili, la tipografia diSanTommaso d'Aquino, nonché il successore della tipografia Dalla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia diSanGiovanni contro i consoli delle Arti che pare "ogni altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti diSanTommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] al razionalismo disanTommaso spiega come la loro dottrina abbia potuto costituire il punto di passaggio dal teorici da Giovanni Gentile in varie occasioni, e specialmente nella relazione da lui tenuta al secondo congresso hegeliano di Berlino nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesa di S. Giovannidi Baños (Palencia) fiorito in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un il Teremok del monastero di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola della Grande Croce a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] francescani Giovannidi Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck 145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della famosa stele di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] passaggio tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia di ripristinare il governo boemo (Giovannidi Lussemburgo aveva assunto anche il titolo di anche gli architetti Tommaso Ragusano, Tommaso Poncino e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diSan Vittore. È un'altra casa di chierici regolari che sorge, fondata sulla regola cosiddetta agostiniana: come parecchie in questa età, dai canonici di S. Giovanni in Laterano a Roma ai premonstratensi di anche teologi quali Tommaso d'Aquino e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di loro, Baldovino di Fiandra; e al seggio patriarcale fu elevato il veneziano Tommaso e quella di S. Giovannidi Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco di Venezia, della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora ...
Leggi Tutto