Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei collari d’oro al si è aggiudicata i diritti per un totale di 250 ore di trasmissione.Come Parigi 2024, ultima edizione estiva dei Giochi, così ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] si sono messe a dialogare. Ne è testimonianza la Conferenza diParigi del 1956, tenutasi alla Sorbona nella stessa sala che otto anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi diParigi [...] a Tokyo e a Parigi raggiungendo 36 giorni consecutivi e rimanendo aperta in vista del prossimo grande obiettivo: Los Angeles 2028”."Abbiamo compiuto la missione - ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò – di fare bella figura, regalando ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] al congresso dei socialisti francesi, e il mese successivo a Parigi e a Berlino per incontrare alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente capo dell’ufficio stampa di Mussolini e segretario ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] diParigi, di prossima pubblicazione. Nacque a Venezia nel 1254.Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte ...
Leggi Tutto
Le atlete e gli atleti olimpici diParigi 2024 sono stati ricevuti ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella si è complimentato con i medagliati della spedizione azzurra e, per [...] i vessilli tricolore con le firme degli atleti vincitori di medaglia olimpica e paralimpica. Il presidente ha anche consegnato inimmaginabile" per le "esperienze" passate. "E il fatto di essere l'unico paese ad avere questa caratteristica - ha ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Domenicano (m. Bordeaux 1306); nel 1304 divenne magister theologiae, ma l'anno dopo fu sospeso dall'insegnamento per la sua opera De modo existendi corporis Christi in sacramento altaris. Morì a Bordeaux dove si era recato per appellarsi contro...
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente egli deve molto di questa fama all'influenza...