Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello diGiovanni (1199 in precedenza auspicato da Simone diMontfort con le Provvisioni di Oxford (1258). Il regno di Edoardo I fu caratterizzato anche ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] governo guelfo, instaurato a S. da Guido diMontfort, vicario di Carlo d’Angiò, impose molte prescrizioni, ma . Taddeo di Bartolo, Sassetta, Sano di Pietro, Giovannidi Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande originalità ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] del fiume. Nel centro, in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone diMontfort. Windsor fu residenza favorita di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di fortificazioni più solide. Ciò avvenne in particolare a opera di Casimiro il Grande (1333-1370), di cui dice GiovannididiMontfort da parte dell'Ordine teutonico e nel 1240 vennero ricostruiti i c. di Le Toron e di Ṣafad e fu rinforzato quello di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Di tale decorazione - nota soprattutto grazie alle descrizioni del Santo Sepolcro di pellegrini come Giovannidi Würzburg, Teodorio e Giovanni il loro quartier generale, il castello diMontfort, a N-E di Acri. Gli scavi compiuti negli anni Venti ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] - fu reso celebre dalla storiografia leggendaria posteriore. Nel 1381 riprese il titolo ducale Giovanni IV diMontfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson, Penthièvre - dominarono la storia della B. del sec. 15°, come testimonia ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] il committente di tale vetrata ed è quindi probabile che essa sia dovuta a sua moglie Beatrice diMontfort-l'Amaury fu Alice di Vienne, che in precedenza, nel 1217, era stata sposata con Giovannidi D. (m. nel 1239), quarto figlio di Roberto II. ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] giovane Edoardo I nella battaglia di Evesham (1265), nel corso della quale venne ucciso Simone diMontfort.E. morì il 16 novembre dal maestro Giovannidi Gloucester secondo espresse indicazioni del sovrano.A parte l'abbazia di Westminster, assai ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] cfr. ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera diGiovannadi Napoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi diMontfort-Tettnag; vi è ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] copiò la Vita di s. Giovanni Crisostomo (Garitte, di Ramla e di Ibelin (Ramla e Yavneh), di Arsuf (Arsuf-Apollonia), di Nablus, di Cesarea Marittima, di Haifa, di Caymont (alle spalle di Haifa e Cesarea Marittima), di Baysān, di Banias e diMontfort ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...