Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] disegno di Dio che punisce i malvagi e mette alla prova i buoni (pp. 445-47).
Opere
Opera omnia, Basileae 1557 (rist. anast. Hildesheim “Discorso sulla dignità umana” di Pico della Mirandola, Milano 2000.
F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo diHildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ancora di "questa donna gentilissima Philosophia", che qualifica come figlia di Dio, mentre Giovannidi Dambach Der Liber mathematicalis des hl. Bernward im Domschatz zu Hildesheim, Hildesheim 1875; J. Paulson, De fragmento Lundensi Boetii de ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di Tommaso d'Aquino, ma si giova anche dei grandi commentatori di Tommaso, specialmente del Gaetano (Tommaso de Vio, 1468-1534) e diGiovannidi nach Aristoteles, Freiburg 1862, rist. anastatica Hildesheim 1960.
Brentano, Fr., Psychologie vom ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , tav. 1). Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita al corpo da spanischen Buchmalerei des 10. Jahrhunderts, 2 voll., Hildesheim-New York 1976.
P. Verdier, Le ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ignoto, fosse ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, legum doctor e notaio, morì sul finire del 1520, lasciando i métaphysique aux XVIe-XVIIIe siècles, a cura di V. Alexandrescu - R. Theis, Hildesheim 2010, pp. 23-35; V. Sorge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] due viae non si possano strettamente definire scuole ‒ l'insegnamento diGiovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308) fu, per esempio, sostenuto , and philosophy of Clemens Timpler (1563/4-1624), Hildesheim-New York, G. Olms, 1988.
Funkenstein 1986: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a commentatori non privi di interesse scientifico, quali Simplicio e il cristiano Giovanni Filopono, lo spunto per , Anthony, Science and philosophy in Aristotle’s biological works, Hildesheim, G. Olms, 1975.
Robinson 1989: Robinson, Daniel N ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] caso dell'apocrifa storia medica diGiovanni Filopono e di quella, da essa dipendente, di Isḥāq ibn Ḥunayn. È però Geschichte der Sternbilder, Leipzig, Teubner, 1903 (ripr. facs.: Hildesheim, Olms, 1967).
Brock 1999: Brock, Sebastian, Two letters ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] (a), è confermata dal fenomeno familiare di un proiettile di piombo, che si riscalda a causa v.
Manetti 1987: Manetti, Giovanni, Le teorie del segno nell . 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp ...
Leggi Tutto