• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [5]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Musica [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Arti visive [2]
Grammatica [2]
Musica antica [2]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Giovanni di Garlandia

Enciclopedia on line

Giovanni di Garlandia Poeta e grammatico (n. in Inghilterra 1180 circa - m. dopo il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno di Alano di Lilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa, poi a Parigi [...] (dal cui quartiere più antico, il Clós de Garlande, deriva il soprannome). Ha lasciato numerose opere, per lo più in versi, alcune legate al suo insegnamento (come il Compendium grammaticae, di circa 4000 esametri, e il Cornutus o Distigium), altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE BERSUIRE – ALANO DI LILLA – INGHILTERRA – PARIGI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Garlandia (2)
Mostra Tutti

grammatica

Enciclopedia on line

Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] assai diffuso si possono citare le opere di Everardo di Béthune, Gaufredo di Vinsauf, Giovanni di Garlandia e soprattutto Giovanni Balbi da Genova, che sproneranno la scolastica alla ricerca di concetti grammaticali assoluti, gli universalia ante rem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINTO REMMIO PALEMONE – GIOVANNI DI GARLANDIA – GRAMMATICALIZZAZIONE – APOLLONIO DISCOLO – DIONISIO TRACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Les quatre sens de l'Ecriture, 4 voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, Esquisse d'une histoire de si diceva, di altre tradizioni ancora da definirsi. Un secolo dopo Giovanni di Garlandia sottolinea altre ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il valore letterario dell’antichità classica, come Ruggero Bacone, che non cessò di insistere sul nesso inscindibile tra eloquentia e sapientia, e Giovanni di Garlandia, che nella Morale scholarium (1241) lamenta la decadenza a Parigi dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] ,per nozze Cassin-D'Ancona, Pisa 1893; di frammenti di cortesie conviviali dal Morale scholarium di Giovanni di Garlandia, in Mélanges Chabaneau,Erlangen 1907, pp. 1003-17; ed infine di due testi latini di identico argomento, nelle Memorie dell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali