EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca diGaetaGiovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] in sede locale - la massima importanza, perché assistettero al placito i due duchi diGaeta, Giovanni (III) e suo figlio Giovanni, il duca di Fondi Marino, il conte di Traetto Dauferio, altri maggiorenti, e il popolo della città. Notkero risolse la ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] papa in merito alle questioni più importanti. Infine, la Cancelleria, riformata anch’essa, venne invece affidata al monaco cassinese GiovannidiGaeta (il futuro papa Gelasio II).
L’altro problema aperto era quello della Chiesa d’Inghilterra, che fu ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] ov' erano in quel tempo molti e peritissimi maestri delle arti liberali, A. godette fra loro di un certo primato. Il suo più famoso discepolo fu quel GiovannidiGaeta, che poi, conosciuto da Urbano Il, fu elevato a cancelliere papale e più tardi fu ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] eresie, anzi qui tutte le eresie sono state combattute e distrutte!»; alla voce del papa si unì quella diGiovannidiGaeta, cancelliere papale (il futuro Gelasio II). Negli anni precedenti Pasquale aveva quasi interamente rinnovato il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Matilde, quando quest’ultima non aveva ancora sottoscritto gli accordi di Bianello con Enrico V (novembre 1110); ma successivamente fu inviato al cancelliere papale GiovannidiGaeta, il futuro Gelasio II.
A Rangerio va probabilmente attribuita anche ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] dall’uso del rytmus prosastico (tipico della lingua letteraria latina e introdotto nella curia pontificia dal cancelliere di Pasquale II GiovannidiGaeta) e dal cursus velox.
Per quanto riguarda il cursus, il signum e il sigillum la cancelleria ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] stato a lungo pregato, a ricevere Emilia, la consorte del duca diGaetaGiovanni III (986-1008).
Nonostante l’età ormai piuttosto avanzata, non si fece scrupolo, nella quaresima del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato diGaetaGiovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] nel documento emanato in questo stesso periodo per incarico del papa Giovanni X e relativo all'alleanza antisaracena.
Per convincere ad aderire alla lega i signori diGaeta che ormai da tre decenni tolleravano sul loro territorio la colonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] occasione aderì alla coalizione antisaracena e, insieme con il duca diGaeta, Giovanni (I), e con Landolfo di Benevento, fu insignito del titolo di patrizio imperiale.
Nel giugno di quello stesso anno l'esercito collegato si mosse dislocandosi sulla ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] potere dal padre. Era fratello di Sikelgaita, moglie del duca diGaetaGiovanni IV e poi del conte normanno di Aversa Rainolfo; una sua figlia, Anna, sposò forse un figlio di Pandolfo VI di Teano, un tempo principe di Capua. Fu imparentato pure con ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...