GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] , Berlin-München 1960, pp. 109-125; Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, I, Firenze [1970], pp. 249-250; G. Kreytenberg, Giovanni d'Ambrogio, JBerlM 14, 1972, pp. 5-32; M. Lisner, Zu Jacopo della Quercia und ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la morte. L'affresco diAmbrogio Lorenzetti è l'esempio più articolato di un genere di rappresentazione di c. ben definito, che , a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] varietà di riprese ornamentali di per sé più rappresentative (S. Abbondio di Como, S. Ambrogiodi 236). Lo stesso accade per i c. polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovannidi Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; Peschlow, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] -56, pp. 83-89; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovannidi Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. 57-65; F sancì, com'era uso, il riconoscimento a S. del prestigio diAmbrogio - iniziò un'alleanza stilistica fra i Lorenzetti che data dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Agricola, avvenuta alla presenza del clero locale e diAmbrogio, vescovo di Milano, le spoglie dei due martiri bolognesi 1333. Lo stesso rapporto intercorre tra la pittura di Vitale e l'arca diGiovannidi Andrea, eretta in S. Domenico dopo la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sinistra. Il monumento, che costituirebbe il cenotafio diGiovannidi Brienne, re di Gerusalemme (m. nel 1237; Gerola, 1931), Dottori della Chiesa (S. Gregorio, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Girolamo) siedono allo scrittoio. Nella parte bassa delle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ); la presenza (dal 1364 fin oltre il 1390) di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovannidi Stefano, Luca diGiovanni), responsabili di alcune statue di profeti e delle cinquantadue teste virili entro quadrilobi intorno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 'Emilia; S. Ambrogiodi Uscio, dipendenza della precedente, e S. Siro di Nervi, di cui esiste ancora Giudizio finale affrescato entro tondi in un sottarco della chiesa inferiore di S. Giovannidi Pré, da collegare alla cultura pisana fra il sec. 12° ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, Ambrogio Lorenzetti dipinse sia le pareti del chiostro sia la sala capitolare. È da notare la frequentissima associazione di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , nel 1161, nel cuore della civitas presso la chiesa di S. Ambrogio al Castelletto (Garzella, 1990, pp. 106-111; Redi sostanziali delle carriere di Nicola Pisano (v.), del figlio Giovanni, di Tino di Camaino (v.), Lupo di Francesco, Andrea ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...