Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] dove, tra le foci del Danubio e Ferrara, ha raccontato gli ultimi dolorosi giorni della vita del capitano di ventura Giovanni dalle BandeNere, rivelando una straordinaria capacità di evocazione storica legata a un impeccabile recupero del linguaggio ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle BandeNere, Lucrezia Borgia e Messalina, tutti nel con cui lavorò dal 1913, la Film artistica 'Gloria' di Torino, della quale egli stesso fu tra i fondatori: Ma l'amor mio non ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di Mussolini, e nell'organizzazione e nelle imprese delleBandenere ricostruite da T. appare evidente un'allusione allo più propriamente montana), mentre l'omaggio reso al Papa da Giovanni, coerente con l'impostazione cattolica di T., suscitò la ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] uomo a praticare nuovi spazi fisici e mentali.Giovanni Rucellai (1475-1525) in Le api, poemetto sul piano tecnico dell'età vittoriana, il coreutoscopio a banda, inventato dall'inglese le immagini apparivano come sagome nere in controluce, inadatte a ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...