• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [380]
Economia [25]
Biografie [301]
Storia [171]
Religioni [44]
Arti visive [24]
Letteratura [21]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Teatro [7]
Storia delle religioni [5]

DELLA VOLTA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Raimondo Giovanna Petti Balbi Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] acquistò un quarto di una grossa nave per 480 lire. (1190), a cura dI M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di W. Hall Cole-H. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , approvata con patenti del 16 marzo 1844. Chiamato a presiedere il consiglio di reggenza, in una delle prime riunioni mise a disposizione una grossa somma per far fronte alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno dopo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CIPOLLA, Carlo Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] moneta. In appena 92 pagine chiarì il funzionamento dei sistemi monetari dell’età pre-industriale, gli intricati rapporti fra moneta piccola e moneta grossa, i vantaggi che da questo meccanismo ricavavano mercanti e governi. E chiarì anche un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di Verona, alla quale egli apportò non solo una grossa quota di capitale ma, soprattutto, i suoi privilegi ferroviari Pietro e Clemente, la Società generale delle conserve alimentari Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Le conseguenze della crisi edilizia d'altra parte, congiunte alle vicissitudini della Terni, crearono grosse difficoltà alla nuovi gruppi finanziari, tra i quali Giuseppe Balduino, Giovanni Bombrini, Luigi Orlando, e nell'agosto veniva inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] al panico, con un grosso rizoma; l'albero della noce moscata, che nien gran somiglianza con l'albero delle nostre noci, ma non delle pietre preziose. È significativo che nel ritorno in patria si sia accompagnato con Francesco Beretin, di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CHITTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITTI, Luigi Giuliano Crifò Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] ricchezze; seguito da un'epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, forestali e agricole per avviare, tra l'altro, una grossa impresa agricola in Virginia. Nel '45 era a Cincinnati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – COSTANZA ARCONATI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Giovanni Agnelli, Riccardo Gualino, Piero Puricelli, Giovanni Lancia, Piero Pirelli e Silvio Crespi, tra i promotori della delle 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di poco meno di 400 milioni di lire. Una grossa fetta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] circostanze ereditarie, fu l'esperienza di un altro esponente della famiglia G., Egidio (Milano, 1907 - Saint-Moritz, 1987), figlio di Giovanni Battista (1882-1935), a sua volta figlio di Egidio, fondatore dell'Egidio e Pio Gavazzi, e di Rosa Pirelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] nella ditta del B. era Giovanni de' Nobili; il "ministro" dell'azienda, Giuseppe Compagni, non era grossa novità fu che le ditte sostenute dai due erano completamente estranee al sistema di aziende della famiglia. Scelta la strada meno rischiosa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
campanóne
campanone campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali