DEGLIAGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] Geremia Mioni, bibliotecario del convento della Vigna, venne nominato lettore generale di teologia, il suo posto fu affidato al DegliAgostini.
Egli fornì anzitutto la biblioteca di un indice e cercò di arricchirla - per quanto gli era possibile, non ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Querini, in L’illustrazione italiana, 25 novembre 1888, pp. 371-374; A.M. Querini, Dodici lettere […] al p. GiovannidegliAgostini, a cura di A. Tessier, Venezia 1888; A. Baudrillart, De cardinalis, cit.; F. Lauchert, Die irenischen Bestrebungen des ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] del B., rimasta inedita e perduta, Theoricae planetarum vel quintus liber, sive complementum Cosmographiae, dava notizia GiovannidegliAgostini scrivendo: "come opera già composta e finita, promette il B. di pubblicarla successivamente alla sua ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di loro (forse lo zio paterno Antonio, più tardi podestà di Belluno e di Feltre).
Il primo biografo del C., GiovanniDegliAgostini, ne assegnò la nascita al 1483. Questa datazione, accolta da quanti dopo di lui si occuparono del C., è certamente ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] cultura quattro-cinquecentesca veneziana – dal futuro doge Marco Foscarini, al cardinale Angelo Maria Querini, al francescano GiovanniDegliAgostini, al patrizio Flaminio Corner –, con altri ambienti eruditi veneti e italiani.
Rientrato a S. Michele ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] si ricavano dall'elogio funebre di P. Brichi (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di GiovannidegliAgostini, Notizie istor. spettanti alla vita e agli scritti diBatista Egnazio, in Raccolta d'opuscoli scient. efilologici, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di Foscarini. Sicuro, invece, che il C. "non fu patrizio", come asseriscono concordi Gasperi e GiovanniDegliAgostini, anche questo studioso settecentesco della letteratura veneziana, il quale, peraltro, nei suoi appunti l'aveva qualfficato ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] l'edizione vaticana, ormai superata, del 1599, criticata dal protestante Casimiro Oudin e dai francescani Giovanni Mazzucato e GiovannidegliAgostini, che ritennero molte delle opere ivi inserite spurie o dubbie. Aiutato dai confratelli Teodoro ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] tamen, ut primus literas nullas sciat [...], secundus paucas, tertius non multas, quartus vero non paucas» (p. 24). Per primo GiovanniDegliAgostini rilevò che l’identità dei quattro è svelata da una glossa trecentesca apposta a un testimone del De ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] ).
Gli succedette nella carica arcivescovile Fantino Dandolo (1379-1459), cui per lungo tempo – a partire da GiovanniDegliAgostini (1752) – fu attribuito a causa dell’omonimia un opuscolo di catechismo (Compendium pro instructione fidei), composto ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...