Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sospechosa); e soprattutto la vasta opera di Tirso de Molina, celebre come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. deVega, ma ben presto se ne discosta. C ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] lavoravan0 anche gl'italiani GiovanniDe Castro (1582-1584) e Camillo Zanotti (1586-1591); a Lamberto de Sayve (1612-14) da Goethe a Shakespeare, da Schiller a Calderón e Lope deVega e Moreto - questi ultimi spesso attraverso le rielaborazioni di C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 'Ordine della SS. Trinità, fondato intorno al 1193 da s. Giovannide Mata, il cui sepolcro, più tardo, si trova attualmente a (od. convento di Santa Isabel de los Reyes), Santa Leocadia, il Cristo de la Vega, la cappella intitolata a s. Eugenio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni (Giovanni da Montecorvino in Cina; Odorico da Pordenone in che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il , nel 1879, la Vega dello svedese Adolf Erik ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di nuove tecnologie e produzioni (VEGA, Venice Gateway for Science and ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda Sardi). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte, F. Caprioli, T. Ruer, M. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e Báthory, costruiti per conto della Polonia; la motonave Vega e due altre motonavi per conto della Norvegia; un Luigi, Cavour; grazia e giustizia: De Foresta Giovanni; .finanze: Cavour, Lanza Giovanni; guerra: Durando Giacomo, La Marmora ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] nella Vega Real, tra il 23 nov. 1514 e il 10 genn. 1515 (giorno in cui la regina Giovanna nominò Diego 206 s., 214, 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Juan e la chiesa di San Lesmes passava il Camino de Francia e nella cinta muraria si apriva una porta. formando il sobborgo più importante di Vega, scelto dai Domenicani per erigere, del Giudizio con Maria e s. Giovanni nella zona superiore e Storie di ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 'idrografo Giovanni Roncagli. La spedizione partì da Buenos Aires con la corvetta "Cabo de Hornos", pp. 89-109; Spedizione artica svedese (1878-79), Roma 1880; La Vega. Viaggi e scoperte, Napoli 1880; La spedizione antartica: relazione al capo della ...
Leggi Tutto