VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Jacob Regnard (1580-1582 e 1598-1599); ma già allora lavoravan0 anche gl'italiani GiovanniDeCastro (1582-1584) e Camillo Zanotti (1586-1591); a Lamberto de Sayve (1612-14) segue il maestro austriaco dello stile concertante Cristoforo Straus (1616 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] templi e la costruzione della domus sul Palatino, oltre i Castra Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande Galilei (cappella Corsini, facciata di S. Giovanni in Laterano, 1732-35, e di S. Giovannide’ Fiorentini) e F. Fuga (palazzo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] pressione fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. A. deCastro Alves conclude con la sua poesia il movimento romantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Giuseppe I (1750-77) la vita del nella raccolta di versi Oaristos (1890) di E. deCastro e Almeida e nella sua prefazione. Non restano estranei ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] secondo Cerù e Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e Gonzaga il B. aveva scritto nel 1798 una scena drammatica, Ines deCastro, costituita da un recitativo, una cavatina e un'aria (rimasta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ).
Sposò Giulia Guerra, dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), Fulvia, Maddalena, Antonia infatti come tenore proprio in una sua opera, Ines deCastro, rappresentata al teatro Argentina di Roma (2 genn. 1805 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] due opere mai rappresentate, Il fornaretto del 1857 e Ines deCastro del 1859. L'8 sett. 1860, in collaborazione con A Fiera ove si presentò in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] . Coppola, ICapuletie i Montecchi di Bellini, il Belisario, Ines deCastro e Lucia, di Donizetti, Marco Visconti di Vaccaj e al Carignano di Rossini; Rosmunda fu ottima cantante: allieva di Giovanni Tadolini, comparve la prima volta sulle scene nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] dall’opera (che in questo egli accomunava all’Elisa di Giovanni Simone Mayr) tralucesse «molto ingegno e molta tendenza a di Rossi-Mellara.
Centoni senza coinvolgimento di Pavesi: Ines deCastro (Napoli 1806), Aspasia e Cleomene (Firenze 1812).
Opere ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] al teatro dei Rinnovati di Siena, poi replicato nell'Ines deCastro di N. Persiani, mentre nella stagione di carnevale 1839 Lucrezia Borgia di Donizetti nel gennaio, nella prima assoluta di Giovanna II di C. Coccia l'11 marzo e nella Ildegonda di ...
Leggi Tutto