Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] molti dei suoi membri nelle massime magistrature e nel Consiglio della città. Nel 1446 prese in affitto, insieme con GiovannideCastro, la posta delle ghiande dei boschi dell'abbazia di S. Eufemia di Villanova.
Meno per spirito d'avventura che ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , come dimostra una lettera inviata al "capitolo de' preti" con la firma "Paulus deCastro": "Ho visto quanto mi scrivete della morte di da Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel 1494 da Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Argentorati 1685, pp. 40-42; Giovanni da Tagliacozzo, Epistulae de vita et obitu s. Iohannis de Capistrano, a cura di J. van "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo di Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di s. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571 greco" (Fontana d'Apollo a Madrid) e Felipe deCastro. Tracce della tradizione degli statuarî religiosi si osservano ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma 1913; M. Rava, Al lago Tsana, Roma 1913; L. DeCastro, Nella terra dei Negus, Milano 1915; G. K. Rein, Menelik la ristabilì nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia sull ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Giordano e Lorenzo in data 21 maggio 1410 il vicariato su Castro e Ripi, che sarebbe stato riconfermato dal successore. Alla morte Cancelleria, imponeva a Giovannide' Medici di restituire registri e documenti di Giovanni XXIII.
Durante il ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] da due vescovi compiacenti per sposare un'altra donna, Juana deCastro. Malgrado le numerose lettere del papa e i passi intrapresi 16 settembre con la disfatta e la cattura di re Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers. Questi eventi gettarono ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ebbe fini essenzialmente pratici. Dei suoi consilia, che ci sono pervenuti, uno, elaborato insieme con Paolo di Castro e Giovannide' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. Ziletti, Consilia seu ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Castro, conte di Lernos, "labentis huius regni status ac intermortuarum fere litterarum restitutori", nella seconda, dalla quale è stata pure tagliata la lettera del Valentino a "Iacobo De Franchis regio Neap. consiliario" e l'Ad lectorem di Giovanni ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne da Paolo di Castro. Titolare della metà del feudo di Risichilla, ottenuta dalla madre causa feudale. Sullo scorcio del secolo ebbe dal viceré Giovannide Lanuça l'incarico di raccogliere e curare, insieme a ...
Leggi Tutto