MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] S. Lorenzo), per monsignor Pilotti, opera consegnata solo nel gennaio 1650.
Nel 1648 un suo dipinto raffigurante il Beato GiovannidaSchio, oggi perduto, fu collocato nella cappella di S. Raimondo della chiesa di S. Corona di Vicenza (ibid., pp. 29 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra GiovannidaSchio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M. lesse una secoli fra la città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] I; nonché un "monumento tombale" per il re di Prussia a Teplice Šanov (del quale non c'è traccia). GiovannidaSchio gli commise il medaglione rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo di Carrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , il Lampertico, P. Lioy, il Fogazzaro e A. daSchio. Regge un Osservatorio meteorologico istituito nel 1855. Alla sua continuità Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovannida Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] numerosi tasselli vitrei provenienti dalle vetrate Gozzadini oggi propr. DaSchio (cfr. Varignana, 1985., pp. 47, 45- d'arte, IX (1915), pp. 262 s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] territorio e del contado di Vicenza, a cura di A. daSchio-F. Barbieri, Vicenza 1974, p. 53). Purtroppo una lunetta 22 ducati per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141).
Allontanatosi daSchio forse in seguito alla calata dei lanzichenecchi nel 1526-27 (Guglielmi, romani della Sistina, dell'Oratorio di S. Giovanni Decollato e della cappella Orsini alla Trinità dei ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.daSchio, I Memorabili (ms., sec. XIX), sub voce; voce ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive un trattato sulla dagli stessi astronomi (Mayer, 1956).
Bibl.: A. daSchio, Di due astrolabi in caratteri cufici occidentali trovati in ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di architetti de' quali abbiamo opere in Vicenza (27.4. 41/42); G. daSchio, Imemorabili, sub voce;G. Maccà, Abecedario pittorico vicentino (27.4.35/36 ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...