Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Bieda è diventata Villa SanGiovanni in Tuscia).In provincia di Roma, altri casi significativi: nel 1872 Cantalupo Bardella ritrovava il nome Mandela, quello latino citato anche da Orazio, e Monte Porzio, la cui denominazione si rifà a un qualunque ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] 1871); Forcabobolina (cioè ‘passo del bue’) > SanGiovanni Teatino-Ch (1894); Cucca (avvertito come simile in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia- ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di sanGiovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben la rabbia impotente di ’Na Tazzulella ’e caffè, che fa da contralto alla crepuscolare poesia di Napule è (di cui peraltro era ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] ’altra parte, per una Gea che nasce, vive e sopravvive c’è un Atlante che la sorregge a fatica per salvarla da «SanGiovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito di Atlante vede il titano cercare un rapporto amoroso con la ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Aurelia (da intendere perlopiù come l’unica via romana che attraversa decine di comuni liguri), Andrea Doria, Genova, San Sebastiano come tipici della regione. Registrano frequenze sensibilmente inferiori alla media nazionale: Papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di raccordo tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte SanGiovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di fama internazionale è Pierluigi da Palestrina (Palestrina 1525 – Roma 1594), compositore e direttore dei cori nelle ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a miracol mostrare.Mostrasi sì piacente a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender , P. Desogus, A. Fabiano, D. Pirovano, Sesto SanGiovanni, Éditions Mimésis, 2024, pp. 33-51.Santagata, M., ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] l'inserimento e, quindi, ha arricchito la mia cultura. Da una parte all’altraDel resto anche la vicepresidente Mara Carfagna , Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa SanGiovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, clarinetto e il flauto; la melodia, sostenuta da un inquieto tremolo degli archi, passa al canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare e patrono è S. Francesco di Sales, perché...
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno 1341. La definizione di "Bononiensis",...