In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] e asfittica. Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, Dudù” è il territorio liquido e simbolico che immaginiamo abitato da divinità marine.Se è vero, come ci insegna Cesare Pavese, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] a cura di G. Arrighetti, 2012, BUR, Milano, pp. 8-9)]. Da Jacopo Ortis a TancrediPiacere e dolore, possesso e privazione . L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] com’era prima del suo manifestarsi.Da un altro punto di vista o nelle Piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola, abbandona disgustato , Torino, Einaudi, 1951.Jolles, A. Forme semplici, Milano, Mursia, 1980.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Milano, Lampi di Stampa), traduttore (insieme a Laura Marino) dal latino del poema medievale Architrenius di Giovanni di , 2021), la più recente raccolta poetica di questo autore, da cui estrarremo il nostro testo, ha parlato di una poetica basata ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] a tre voci del 1562 compare un madrigale composto daGiovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, daMilano a Benevento – si ricordano, accanto alle Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli 1990).Nell’isola vigneto’; Alcamo dal nome di persona Alqamah; Marsala, da marsa ‘porto’ + antroponimo (‘scalo di Alì’); ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] ’esempio e la presenza di Dante nel Novecento (reputati da numerosi poeti e dai loro critici pari a quelli montaliani introduzione di Niccolò Scaffai, con uno scritto di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 2018.Eugenio Montale, La bufera, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] pegioni alcuni grossi d’argento emessi da Galeazzo II e Bernabò Visconti duchi di Milano: il nome pegione deriva dall’ quale prese il nome, come testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] fece ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859], , e la «Gazzetta di Milano», 3 agosto) e nel 1819 («Miglioramento delle macchine da corsa. Il meccanico Wellenschläger è ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...