Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] Donati del partito dei Neri, appoggiato da Bonifacio VIII, nottetempo e con l’inganno, entrava a Firenze e la metteva a ferro e Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Originale del ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] firmato nel dicembre 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano dell magazine dell’Accademia dei Georgofili (fondata a Firenze nel 1753, si occupa da sempre di scienze agrarie). Lo studioso evoca ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] Italy, allegato alla legge di bilancio 2022.Ne è passato di tempo da quando il 12 gennaio del 1951, in una fase storica di ricostruzione , l’imprenditore visionario Giovanni Battista Giorgini organizzò a Villa Torregiani, a Firenze, la prima sfilata ...
Leggi Tutto
Per miracolo; fu così che anche Napoli, come Genova, Firenze, Roma e Venezia, ebbe il suo “Ospedale degli Incurabili”. Fu per grazia ricevuta dalla catalana Maria Lorenza Longo la quale, dopo la morte [...] del marito, vicereggente della cancelleria di Fe ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...