(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] castel S. Angelo, fiamminghi molti consiglieri e confidenti e dignitarî. Dovettero andarsene a cercar lavoro altrove gli scolari e continuatori di Raffaello, che lavoravano a Roma nelle sale di Costantino, Pierin del Vaga, Giulio Romano, Giovannida ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] costruzione del celebre palazzo Bentivoglio, cominciato nel 1460 da Sante e compiuto daGiovanni II; e l'attribuzione trova conferma nei rapporti che dovettero intercedere tra il signore bolognese e l'artefice fiorentino, appunto per la costruzione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] da interdetto che sospendeva ogni facoltà di insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel de Kamp, Segoloni). Gli stationari bolognesi davano alle due parti della lectura de alimentis o alimentorum. Giovannida Imola, commentando la l. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] partecipante al concilio di Basilea, il bolognese Niccolò Albergati; con l'ammissione nella incitamenti di un predicatore popolare come Giovannida Capistrano, non era possibile in nipote del papa e castellano di Castel S. Angelo. La conclusione del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] in una famosa lettera (tradotta daGiovannida San Miniato) teorizzava la necessità è costruita una stanza all'interno di Castel S. Angelo, i cui lavori di 2, 1912, pp. 433-543.
Id., Lo Studio bolognese e papa Martino V, "Studi e Memorie per la Storia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese trasferitosi verso la metà del sec. XV a Ravenna, dove fu illustrato da Savignano, dì Gatteo, di Mellara e di CastelBolognese; dal 1771 quella di Ravenna; dal 1763 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 1462, podestà di CastelBolognese nel 1463, Giovanni Antonio, natogli da Smeralda Lambertini che, morta Diamante Canetoli, il G. aveva sposato in seconde nozze. Da Smeralda aveva avuto anche due figlie: Lucia, monaca nel monastero bolognese ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] per la rinuncia di Antonio Giovanni Gabriele di Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L' Eugenio IV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo daCastel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di CastelBolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo a Tommaso Cospio (ibid., 32. A delle quali una andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Magnani e in diritto canonico con Giovannida Sala. Presso lo stesso Studio fu poi lettore dal 1498 al 1502. Subito dopo il processati e, nel luglio del 1507, rinchiusi a Castel Sant'Angelo. Il Senato bolognese, che più volte aveva trovato nel G. un ...
Leggi Tutto