• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [313]
Arti visive [54]
Biografie [182]
Storia [84]
Religioni [58]
Diritto [35]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [23]
Storia e filosofia del diritto [15]
Architettura e urbanistica [10]

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] . L'eccellenza di G. nella lavorazione delle pietre dure fu celebrata da Giorgio Vasari nel 1568 nell'ambito delle biografie di "Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese ed altri intagliatori di camei e gioie": egli fu senza dubbio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] vedersi... in Genova..., Genova 1780, passim;F. Alizeri, Notizie..., III, Genova 1874, pp. 364-375;A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese, in Atti e Mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1867), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] p. 122; II, ill. 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B. all'humus culturale . è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE – STANISLAO PONIATOWSKI – FRANCISCO DE HOLLANDA – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 1880, pp. 371-75; inoltre, B. Cellini, Vita,a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le Prov. modenesi e parmensi,IV (1867), pp. 1-28 dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al della miniatura bolognese e i 1981, I, pp. 333-339; R. C. Proto Pisani, Un inedito di Giovanni da Milano: la tavola di S. Bartolo in Tuto, BArte, s. VI, 68 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] specie di carattere civile (Castel del Monte, porta di , attivo specialmente a Roma; dalla Dalmazia vennero Giovanni da Traù e F. Laurana. Le tradizioni del 16° secolo. In Emilia, dove operava il bolognese F. Francia e dove emergeva il ferrarese Dossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Antolini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore [...] progetti di carattere neoclassico, rimasti ineseguiti, come quello per il Foro Bonaparte a Milano (1801) o ripresi e trasformati da altri, come quelli per le Procuratie novissime in Piazza S. Marco a Venezia (1815). Si occupò inoltre particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FORO BONAPARTE – NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolini, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] a dipingere in Assisi da fra Giovanni da Morrovalle, generale dell della Cappella Palatina di castel Nuovo (Bologna, 1969b , Apollo 112, 1981, pp. 113-114; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; A.M. Romanini, Il ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] mosaico fatto eseguire da Giovanni da Procida intorno al dei finestroni della Cappella Palatina in Castel Nuovo, dove Giotto non compare mai Legendario Angioino e i rapporti fra la miniatura Bolognese e l'arte d'Oriente, in Evolution générale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] di Castel Ritaldi presso Spoleto (1141), dove il fregio, affollato da che Giotto venne chiamato ad Assisi da fra Giovanni da Murrovalle, generale dell'Ordine tra il si ebbe solo nel 1368, quando il bolognese Andrea de' Bartoli affrescò la cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali