Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] premi letterari “Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di rispetto, e la richiesta da parte di . Saviano.Fava 1980 = Fava, G., Passione di Michele, Bologna, Cappelli, 1980.Finocchiaro 2002 = Finocchiaro, M., L’orizzonte ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] ruolo delle relazioni generative nelle attività innovative, ‘prodotto’ – si badi bene che non avremmo potuto usare altro verbo! – daGiovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno strumento come il radiotelegrafo, il cui brevetto fu ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] , 2023.Montesano, M., Andare per i luoghi della stregoneria, Bologna, il Mulino, 2024.Salles, V., Il martello delle streghe, Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé e i primi, ultimi», un chiasmo leggendario; Giovanni 1, 14: «Il Verbo si fece carne», Saggiatore, 2015.La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1988.Sequeri, P., ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] da Carlo Emilio Gadda a Guido Morselli, daGiovanni Verga a Luigi Pirandello, da Luigi Capuana a Mario Pomilio, da Domenico Rea a Toti Scialoja, da Ludwig Tieck a Claudio Magris, da occulto, Cedola. A. (ed.), Bologna, Pendragon, 2007.Cedola, A., « ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] Però, a beneficio di chi ci guarda da casa e di chi non dovesse averlo mai volte nel 1977, 1979 e 1988; Giovanni Negri, deputato con una storia nel partito al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ’altro alla mente il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885 testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto anche paoletti furono detti i pezzi d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999 (I ed. 5 voll., ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da Chieti con 2; le Regioni più nel 1886 in Bentivoglio (Bologna); Santa Maria in Prato ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze veneto-padovane. Gli è stato attribuito...
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee come il Liber Vitasfratrum del suo...