CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'una medesima famiglia, Cione di Sandro e Agnolino di Giovanni dei Salimbeni, che aveva le sue estese terre nella Valdorcia, al servizio di Urbano VI e agli ordini di Alberico daBarbiano aveva sconfitto a Marino i mercenari di Clemente VII (29 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] definiti "non homines, sed monstra teterrima": i mercenari, cioè, comandati da capi come Jean de Malestroit, Silvestre Budes, Giovanni Acuto, e lo stesso Alberico daBarbiano, allora al seguito, con duecento lance, del condottiero inglese. Alcune ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] le schiere di Clemente VII erano state sconfitte da Alberico daBarbiano, delinea il suo operato in favore di Urbano procedere a un nuovo e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] 1597 i Discorsi sopra la Ragione di Stato del Signor Giovanni Botero. Dedicato al duca di Parma e Piacenza Ranuccio pp. 130-131; L. Rava, La"Ragion di Stato" di A. C. e Alberico daBarbiano, in Il Comune di Ravenna, 1930, n. 3, pp. 41-47; T. Bozza, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il F. fu inviato a insegnare filosofia nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, dov'era già nel gennaio 1750 e la libertà dal controllo ecclesiastico lo entusiasmarono; scrisse da Parigi a A. Barbiano di Belgioioso che "i maggiori pazzi del ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] in una giunta che vantava esperti diplomatici come i cardinali Giovanni Morone, Tolomeo Gallio, Cristoforo Madruzzo. Di scarso peso .
Per il palazzo di Barbiano (oggi villa Guastavillani) furono ideati da Ottaviano Mascherino diversi progetti, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 daGiovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] segretario del cardinale Giovanni Niccolini, arcivescovo di Pisa. In questo ruolo il G. fungeva da informatore per quello di parroco della chiesa dei Ss. Lucia e Giusto a Barbiano, ottenendo il consenso all'unione di questa chiesa con la prepositura ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico della Nasa tutto dorato che volerà in cielo...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...