GIOVANNIdaBarbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] fu sconfitta a Borgoforte dalle forze dei Visconti capitanate proprio da Alberico daBarbiano, mentre a Bologna si sospettava ormai decisamente dell'affidabilità di GiovannidaBarbiano.
Questi, allontanatosi temporaneamente dalla città, prese però a ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico daBarbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] volta si hanno sue notizie nel 1395, quando insieme con Azzo d'Este, pretendente al marchesato di Ferrara, GiovannidaBarbiano e altri capitani tentò un'invasione del territorio ferrarese, impresa che si concluse ben presto con una grave sconfitta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dell'esercito milanese, nella contesa che oppose Gian Galeazzo Visconti a Firenze e Bologna: spalleggiato dal fratello, sconfisse GiovannidaBarbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi in Toscana con i rinforzi.
Tre anni dopo il M ...
Leggi Tutto
ALBERICO daBarbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 1936, I e II, cfr. Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 99-113; F. Giorgi, Albeneo e GiovannidaBarbiano nel Bolognese, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XII (1894).
Per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si impadronirono con le armi di una porta della città attraverso la quale avrebbe dovuto accorrere in loro aiuto GiovannidaBarbiano con le sue milizie; ma questi tardò e C. Zambeccari poté riprendere il pieno controllo della città. Ancora una ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] perugini, occuparono Sigillo, si aggiunsero nel giugno 1392 quelle di GiovannidaBarbiano, di Alberico Broglia, di Brandolino Brandolini da Bagnacavallo, di Gian Tedesco da Petramala, fino a costituire un grosso esercito mercenario che, manovrato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] la situazione nel 1399. Il M., appoggiata la parte dei Maltraversi contro i Bentivoglio, combatté contro il conte GiovannidaBarbiano, suo antagonista sin dal 1395, che fu fatto prigioniero e giustiziato su consiglio del M. nel settembre 1399 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] un’altra e ben più delicata missione, ossia l’accettazione di un «compromissum» tra Obizzone e Aldrevandino da Polenta da un lato e GiovannidaBarbiano conte di Cunio e i suoi consorti dall’altra. Presto i rapporti si rinsaldarono ulteriormente: nel ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Santa Maria delle Vergini (marzo 1394). Le ostilità nella Marca, che vedevano schierati Mostarda, Andrea Tomacelli, GiovannidaBarbiano, Conte da Carrara, i Malatesta e le città di Ascoli, Recanati, Macerata, Montecchio e Osimo contro Ancona, Fermo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] Gozzadini presero il controllo di porta San Donato con l’intenzione di far entrare in città le truppe promesse daGiovannidaBarbiano; ma il capitano romagnolo non fu tempestivo e Zambeccari, informato, occupò la piazza del Comune con i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico della Nasa tutto dorato che volerà in cielo...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...