BERNARDINO daAsola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore GiovannidaAsola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] P. Paoletti, La scultura e l'architettura nel Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. daAsola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-203; VI, La Pittura bresciana del Cinquecento a Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio daAsola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino daAsola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , Vicenza 1984, pp. 152-154; M. Brunacci Conz, G. e Bernardino daAsola, in Giovanni Girolamo Savoldo pittore bresciano. Atti… 1983, Brescia 1985, pp. 159-176; M. Lucco, Bernardino daAsola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] stesso Leonardo da Vinci che in un suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovanni mantovano", da identificarsi forse . Sempre nel 1492, per contrasti di confine con l'Asolano, riguardanti l'uso delle acque, G. si recò dapprima ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] di Trento e che doveva identificarsi con l'opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina. In questo senso acquista il valore di simbolo il 1628, p. 107 s.: lettera al Sig. D. Matteo Asola; J. Ph. Tommasini, Annales Canonicorum Saecularium S. Georgii in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Cavriana del 1441, con la quale Mantova perdeva definitivamente Asola, Lonato e Peschiera, e con esse il sospirato accesso al ; dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovannida Padova erano impegnati nella realizzazione del naviglio ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , 1994).
Il 15 settembre 1592 Giovanni Matteo Asola, che aveva coordinato un gruppo di Commer (9), F.X. Haberl (10-33), Leipzig 1862-1907; Le opere complete di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I-XXXV, a cura di R. Casimiri (1-14), L. Virgili (16- ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] a Piadena, borgo poco distante daAsola; ma asolano egli si dichiara sempre, e "di Asola" appare nel contratto per l dal Sofianos a Venezia e probabilmente a Roma; fu disegnato daGiovanni Onorio il greco del secondo e dei successivi volumi dell'opera ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] istruzione aristocratica di stampo umanistico. Stefano Piazzone daAsola, insegnante di grammatica e retorica presso S. 1540, si scusava con l’Aretino per il sonetto contro Giovanni Cornaro, personaggio di spicco a Venezia, membro degli Infiammati ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] e Torresano Andrea», «Nelle case d'Aldo Romano, et d'Andrea Asolano suo suocero», «In aedibus Aldi et Andreae soceri». Con il suo , ma comprende autori moderni volgari (Pietro Aretino, Giovannida Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Santa Maria dell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (Santa Maria degli Angeli), e di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovannida Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, trad. it ...
Leggi Tutto