POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 400 mc. e massimi (aprile) che salgono anche ai 10.000 mc. Battelli di 200 tonn. possono risalirla fino a Dęblin, ma nei periodi di l'influsso della pittura fiamminga lavorarono Cristoforo Trekkowski e Giovanni Tretko, chiamato Tricius. L'eclettico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] possiede un porto fluviale bene attrezzato, da battelli carichi di cereali, metalli, combustibili.
del vescovo di Basilea, Cristoforo di Utenheim (1503).
L importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , ma per lo più piccoli, battelli a vapore che esercitano un traffico anche in Danimarca e Norvegia. Quando Cristoforo di Baviera (1440-48) fu eletto il successore di Cristiano in Danimarca e Norvegia, Giovanni (1483-1501), era stato eletto re di ...
Leggi Tutto