BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo (contrada del Carmine), del 1375 quello di e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l' 1981", Pavia 1983; M. Battelli Bergamaschi, A proposito del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tuttavia, con un insuccesso. Il battello s'inabissò nel 1425 col suo carico ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
Gille ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] allora molto in voga - dei battelli in legno dei vicini cantieri di chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le ceramista: ci restano fra l'altro un Cristoforo Colombo (1882) e una Fuga in ...
Leggi Tutto