• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Arti visive [54]
Storia [54]
Religioni [34]
Diritto [19]
Musica [18]
Teatro [15]
Letteratura [12]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

Costantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Costantini, Giovanni Pittore italiano (Roma 1872 - ivi 1947). Predilesse le larghe composizioni, con la tendenza a esprimere situazioni psicologiche (Folla triste, Gall. naz. d'arte mod., Roma). Eseguì anche decorazioni a fresco, decorazioni, illustrazioni di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] sua figura benfatta e abile nella danza. Buon musicista come il padre Costantino, il C. era in grado di eseguire arie "sur la flûte, Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMB DE BATINES, Paul, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Bibliografo francese, nato nel 1813, morto a Firenze nel 1855. Fin da giovane si sentì attratto verso le ricerche bibliografiche; nel 1835 pubblicò a Grenoble una Bibliographie des patois du Dauphiné, [...] Bibliografia Dantesca (Prato 1845-1846, due parti in 3 volumi), tradotta in italiano, di sul ms. francese, da Giovanni Costantini, prezioso manuale giudicato dal Carducci "opera insigne di amore paziente, di erudizione e di modestia". Le Giunte e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSTANTINI – GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] formazione dei quadri democristiani nazionali a fianco di De Gasperi, Veronese, Gonella, Alessandrini, ecc.(137). Mons. Giovanni Costantini, segretario di La Fontaine e vescovo dal 1929, nel 1943 è nominato presidente della Pontificia commissione ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quadro di dissociazione tra studi teologici e artistici con effetti nefasti sulla committenza, nel 1911 Celso e Giovanni Costantini fondarono la Società degli amici dell’arte cristiana, all’origine della rivista «Arte cristiana» (dal 1913). Polvara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , cinque tavole di Noci vennero riprodotte nel 1904, insieme a opere di Antonio Discovolo, Innocenti, Coromaldi, Giovanni Costantini, Duilio Cambellotti, Giacomo Balla, Innocenti ecc., ne I castelli romani: opera illustrata da artisti del Lazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giuseppe Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 7, 16). Nel 1953 Romagnoli, all’epoca ancora residente in via Spallanzani 11, venne segnalato da monsignor Giovanni Costantini, presidente della Pontificia commissione centrale per l’arte sacra, al parroco Salvatore Viola della chiesa dell’Immacolata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Colomb de Batines, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colomb de Batines, Paul Felice del Beccaro , Bibliografo francese (Gap 1811 - Firenze 1855). Giovanissimo, fu collaboratore del padre nella fondazione della biblioteca di Gap. Studiò legge a Grenoble [...] di D., seguito dalla serie de' biografi di lui, 4 parti in 2 voll. (tradotta dall'originale manoscritto francese da Giovanni Costantini, e stampata a Prato, il primo volume nel 1845, il secondo nel 1848, benché sul frontespizio sia posta la data ... Leggi Tutto

COSTANTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] a Verona verso il 1665, seguì il padre Costantino nelle peregrinazioni in Italia, facendosi conoscere come Arlecchino Carlino, il celebre Bertinazzi. Antonio, figlio naturale di Giovanni Battista, nacque a Padova. In Italia recitò la parte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ROCHELLE – PALERMO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] indiretta del lavoro, somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d’azienda e di ramo, Torino, 2010; Costantini, S., La finalizzazione sociale degli appalti pubblici. Le “clausole sociali” tra tutela del lavoro e tutela della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali