DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ; nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una lettera a GiovanniCosimode' Medici, in cui chiede danaro in prestito per poter pagare due caldaie di cui aveva grande necessità.
Sappiamo che D. si era ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] S. Lorenzo – la chiesa che era stata rinnovata da Cosimode’ Medici – nonché il conte Federico da Montefeltro, allora al molto superficiale. Nel 1463, quando era morto lo zio Giovannide’ Medici, la direzione del banco era stata affidata a Francesco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] peggiorando. Finché visse Cosimo I, la M. fu la figura femminile di riferimento nella famiglia medicea, ruolo riconosciuto anche dalle altre corti europee nelle occasioni ufficiali.
Giovanna d’Austria, moglie di Francesco de’ Medici, intrecciò con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] della politica e della diplomazia, a discapito del palazzo della Signoria, la sede istituzionale.
Cosimode’ Medici morì il 1° ag. 1464; il 1° nov. 1463 era morto Giovanni, fratello minore del M., senza lasciare figli. Sulle spalle del M. cadeva così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] facilmente lavoro e guadagno.
Nello scritto, indirizzato a Firenze dove all'epoca si trovava Giovanni Angelo, alloggiato in casa di Cosimode' Medici, si fa inoltre riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimode' Medici, Venezia, 21 apr. 1565, p. 3).
L' . A Palermo, dopo una fugace apparizione a Pesaro nel 1576, stampò Giovanni Antonio, dal 1558 al 1610, come tipografo camerale e del Senato. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] alla morte di Pedro de Toledo, il M. fu designato dal duca di Firenze Cosimode’ Medici, con il consenso Olivo, L’agonia del Ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533), in Studi veneziani, n.s., XLIV ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] che gli si offriva la possibilità di imparare qualcosa, ma il M. recalcitrava. Dal suo precettore Giovanni Cafferecci, un cliente e factotum di Cosimode’ Medici, il M. ricevette una vera e propria lavata di testa: doveva stare a bottega per imparare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] fondo Carte Strozziane nell’Archivio di Stato di Firenze. Nelle sei lettere indirizzate ad Averardo de’ Medici fra il 1428 e il 1431 e a Giovanni di Cosimode’ Medici fra il 1440 e il 1450 le questioni trattate sono piuttosto modeste. La lettera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Piero di Cosimode' Medici volle infatti che fosse G pp. 62 s., 107 s.; F. Zeri, Un appunto su Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio e suo fratello G. di S. G. detto Scheggia, in Prospettiva ...
Leggi Tutto