ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] C.", che prosperò per una diecina di anni. Nel 1775 essa si fuse con quella di Vienna,, e il figlio di GiovanniCasimiro, Pasquale (1755-1785), si trasferì addirittura in quella città. Dopo la sua morte, gli altri due frateri, Domenico 11 (1765-1823 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] che sostituisse degnamente l'edizione vaticana, ormai superata, del 1599, criticata dal protestante Casimiro Oudin e dai francescani Giovanni Mazzucato e Giovanni degli Agostini, che ritennero molte delle opere ivi inserite spurie o dubbie. Aiutato ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...]
Dei tre figli, chi più si prodigò per il successo della casa fu Casimiro, nato il 7 apr. 1832: a lui si devono la fondazione delle filiali altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e Bibl.: Sull' ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] Associazione libraria per iniziativa dei librai che già pubblicavano, dal 1867, la Bibliografiad'Italia (e principalmente di Casimiro Bocca ed Ermanno Loescher). Aveva assunto la nuova denominazione al suo secondo congresso, nel 1871 a Napoli, ed ...
Leggi Tutto