Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] istituisce un tribunale speciale per indagare sui priori Bianchi degli anni precedenti, tra cui Dante. Si tratta inferiore ai quattordici anni. Dante non vedrà più il suo «bel San Giovanni» (Inf., XIX 17), in cui fu battezzato insieme a Beatrice il ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di San Giovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati, sono giallo-ocra, per gli occhi di una ragazza down vestita tutta di bianco. Aveva ascoltato tutto il concerto con un grandissimo sorriso ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] soprannomi, coniati in base a colori (i vari Rossi, Bianchi, e Neri, alla base dei corrispondenti cognomi), animali ( Benvenuto e Deodato) e devozionali (i nomi dei Santi, con Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, dalle complesse motivazioni). Il ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dell’omonima città della Francia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla particolare colorazione tendente al bruno che ha nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il bacio è , E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci manca come il pane (infatti ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] alcuni vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859 ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ’Enea, lungo le amenespiaggie della Sicilia, ospite Anceste.Bianche si rincorrevano sull’ondeschiume che in alto mare eran Sirene a confrontarsi: tanta fatica per poca gloria.Dal poemetto di Giovanni Floris (1960)La maratona – Da un diario apocrifo di ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Alba (che ha coordinato il lavoro lessicografico), Patricia Bianchi, Gianluca Biasci, Lucia Buccheri, Chiara Coluccia, seguente indirizzo: https://www.atliteg.org/Il testo citato di Giovanna Frosini e Sergio Lubello è L’italiano del cibo, Roma, ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia umana, la medicina, la zoologia,...
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità d'artiglieria da montagna passò...