Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] mentre Dante a Roma si discolpava dalle accuse mosse al partito dei Bianchi, Corso Donati del partito dei Neri, appoggiato da Bonifacio VIII, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’ ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il diritto alla parola agli africani su sé stessi. «Sono i bianchi ad aver inventato la Negritudine. [...] Quella parola, negro, che ci udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ai quali si sono gioiosamente affiancati: maschi (per lo più bianchi) ricchi a dismisura e con un debole per il razzismo Gli integralisti del mercato e il sogno di un mondo senza democrazia, traduzione di Giovanni Garbellini, Einaudi, 2023, pp. 376 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] concepito durante un incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi. che oggi lavorano negli ospedali. Colletti blu o colletti bianchi, gli immigrati italiani «sono persone che lavorano sodo ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia umana, la medicina, la zoologia,...
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità d'artiglieria da montagna passò...