GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] aprì ai popoli mediterranei: viaggi di missionarî, a cominciare da Giovanni da Pian del Carpine e da Rubruck, e di mercanti . a cura di J. Penzler, Lipsia 1904-06; C. Bertacchi, Nuovo dizionario geografico universale, Torino 1904-12; E. Banse, Lexikon ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] d'Ostie, in Hommages à Waldemar Deonna, Coll. Latomus, Bruxelles 1957, p. 509 ss.; G. Ricci, in Fasti Arch., XII, 5339; L. Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rend. Lincei, ser. VIII, XV (1960), pp. 8-32; H. Bloch, The ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] la Pasqua, in Studi aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 385- Aquileia medioevale, ivi, 6, 1935, coll. 3-12; L. Bertacchi, Le mura di fortificazione, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] del conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a Cobbò. Ritornati a C. a Pesaro, in Rivista coloniale, V (1910), pp. 300-308; C. Bertacchi, A. C.,in Bollettino della Soc. geogr. Ital., LIX (1922), pp. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia, ibid., V (1917), 9-10, pp. 381 s., 385-91; C. Bertacchi, G. D., cartografo e limnologo italiano, Milano 1934; Id., Ilgeografo G. D. nel 50'anno della sua attività scientifica ed editoriale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] personali, oltre che una serie di mappe (S. 649 Missioni. Argentina), disegnate a mano da padre De Agostini. C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 429-443; C. Mortari, Il mondo esplorato da tredici piemontesi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] , Firenze 1902; A. Ghisleri, La passione dell'esule nei viaggi di C. B., in Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esplor. ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 31-34; A. Lami, G. C. B. e la scoperta delle sorgenti del ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] , dal botanico Carlo Spegazzini, dall'idrografo Giovanni Roncagli. La spedizione partì da Buenos Aires Spezia 1909; A. Faustini, Gli esploratori, Torino 1914, ad vocem;G. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani, Torino 1929, pp. 325-331; L. Mina ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Congo settentrionale) dove ritrovò la tomba dell'esploratore italiano Giovanni Miani. Penetrò poi nel paese dei Niam Niam, già Alessandria d'Egitto 1906, II, pp. 408-427; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 247 ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] di Milano, nel volume: Viaggi (Milano 1935).
Bibl.: A.M. Annoni, Il sen. G.V., in L'espl. commer., 1914; C. Bertacchi, Geografi ed espl. ital. contemp., Milano 1929; C. Zaghi, L'ultima spediz. africana di G. Bianchi, ivi 1930; I; C. Della Valle ...
Leggi Tutto