(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] locali soltanto se l'esistenza del carbone o l'offerta di mano d' dei signori della Franconia e di Bernardo, duca di Sassonia, permisero di (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] turbonavi per 71.826 tonn. Fra i piroscafi predomina la combustione a carbone; soltanto 27, per tonn. 124.853, vanno a nafta. Tutto Padova; Giovanni di Dio (v.); Bernardo Compostellano iunior o Briganzio (maestro fra il 1254-1260), Giovanni Garcia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] bacino di Dabrowa, 14.000 in quello di Cracovia. Per la ricchezza di carbone la Polonia è al 4° posto tra gli stati europei, dopo la Gran e fece numerosi ritratti, Giovanni Battista Lampi e Giuseppe Grassi. Anche Bernardo Bellotto, il Canaletto, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sono: prodotti alimentari, bevande e foraggi, carbone e olî minerali, ferro e altri era costituita dal Gran San Bernardo, giacché essa garantiva i grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ad adoperare per l'estrazione del ferro il carbon fossile. L'estrazione di minerale di ferro di Cristiano in Danimarca e Norvegia, Giovanni (1483-1501), era stato eletto re Bonaventura a Suso, da Bernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Concepción, dove si produce la quasi totalità del carbone chileno, con centro ad Arauco. La produzione di battersi, e di vincere, a Bernardo O' Higgins figlio d'Ambrogio. E a giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , il piombo, il salgemma, il carbon fossile, lo zinco, la baritina, il pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in Canals, che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] oltre che del carbone). Specialmente per cancelliere preumanista Paolo de Bernardo, conferisce benefici a chierici cf. per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà ...
Leggi Tutto