BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] partecipare a una disputa sullo stato del primo uomo ante lapsum,il B. mantenne ottimi rapporti con Mino Celsi, GiovanniBernardinoBonifacio e Basilio Amerbach.
Il destinatario della lettera del 1566,nella quale l'Aconcio spiega la sua dottrina "de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] primo vescovo di Casale, Bernardino Tibaldeschi, alla morte del quale duca.
Dopo la prematura e accidentale morte di Bonifacio, avvenuta nel giugno del 1530 gli successe G proponendo di darla in moglie a Giovanni Giorgio. In precedenza (1531), per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, , A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lancisi, Giovanni Maria.
Fra quelle di Stato la più antica è La Sapienza, la cui origine risale a quando Bonifacio VIII istituì del 17° sec.
La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e acquistata dallo Stato nel 1926 ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1253) e il suo unico erede maschio Bonifacio (1263), contro le disposizioni di Amedeo la e fu vicario del fratello; sposando Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut ( (1497). Il ramo si estinse con Bernardino II nel 1605.
S.-Nemours Capostipite fu ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, . Deriva dal Massari Bernardino Macaruzzi, autore della facciata della chiesa di S. Rocco. Con Giovanni Scalfaretto e il suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] romana, Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con papa, col nome di Benedetto X, Giovanni vescovo di Velletri. Insieme con i cardinali conservanda", ora in Id., Da G. VII a Bernardino da Siena, Firenze 1987, pp. 9-92). È ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] un papa della stazza di Bonifacio VIII, può volgere lo sguardo affresco del 1511. Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì a meno di venticinque dalla suggestione del vicario generale Bernardino Ochino cui è intenzionato - così ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] convocò a Roma Bernardino per sottoporlo ad 1962², pp. 414-27.
Acta Urbani P. P. VI (1378-1389), Bonifacii P. P. IX (1389-1404), Innocentii P. P. VII (1404-1406) -civili nel Regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a Dio per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il 12 marzo nella Giubileo, Antiquorum habet, fu promulgata da Bonifacio VIII il 22 febbraio, festa della Francesca Romana e da san Bernardino da Siena.
1450
Indetto ...
Leggi Tutto