Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 7. Marconi 251, 8. Cagliari 247, 9. Satta 232, 10. Cavour 223 — 15. Lussu, 17. Giovanni XXIII.Sicilia: 1. Roma 408, 2. Garibaldi 368, 2. Dante 290, 4. Mazzini 275, 5. Bellini 255, 6. Marconi 251, 7. Cavour 249, 8. Pirandello 241, 9. Crispi 240, 10 ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] 23 tra i primi 100, più che in ogni altra regione, con San Giovanni il più presente. La messe di nomi religiosi è completata tra i 100 più graduatoria nazionale; seguono due siciliani illustri, Vincenzo Bellini e Francesco Crispi. Tra i primi 20 anche ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] analisi del capolavoro del secolo: il Tommaseo-Bellini, destinato a restare una pietra miliare anche etimologiche in «Archivio glottologico italiano», 2, pp.1-58.Per Giovanni Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso nei cicli porta con sé il passo è breve, come ricorda il Tommaseo-Bellini, s.v. tizio: «Dall’usarli la legge nel porre casi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] sia debita, per fare giusta la somma» (le definizioni sono del Tommaseo/Bellini, s.v. carlino; ma cfr. anche GDLI, s.v. carlino1), prese il nome, come testimonia la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] impiegato. Il cognome di un Presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il e al bar si usano con vari significati i cognomi Rossini, Bellini, Martini, Campari, Negroni...A metà strada tra il lessico e ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di pasta dolce […]» (così Manuzzi 1863 e Tommaseo-Bellini 1869, che la riprende), come è chiaro dalla marcatura citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT 2007 ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] ) e di firme (ne citiamo solo alcune in ordine alfabetico: Alberto Artosi, Giovanni Baldaccini, Giorgio Bàrberi Squarotti, Maurizio Basili, Eleonora Bellini, Franco Buffoni, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio Ciarocchi ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e Giovanni Battista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): .it/it/consulenza/iraq--irak/94TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] continua citazione (il ritornello si ripete quattro volte) ha reso popolare anche il Giambellino, nomignolo o semplice accorciamento di GiovanniBellini, pittore del XV secolo, nato e morto a Venezia (e detto in veneto Zuane Belin), cognato di Andrea ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie dell’Accademia a Venezia).
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro piangëa;...
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta...
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, dal quale ben presto si emancipa sulla...