di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] Cunto de li Cunti di Giovan Battista Basile, una raccolta in napoletano Fortunato nelle Piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola, abbandona disgustato l ». BibliografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] , G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso, Tonelli, , Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., GiovanniBattista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato le elementari presso i padri agostiniani,...
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca (Acerboni, 1989, p. 323).
Stando a quanto...