CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] presente, pur con soluzioni diverse, nella piccola chiesa di S. Zeno di Bardolino sul lago di Garda: qui non sono gli elementi al centro, Cristo in mandorla con le Storie di s. GiovanniBattista (al quale è dedicata la chiesa), una croce gemmata con ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] accessi: a S-E S. Pietro ai Sette pini, a N-E S. Zeno, a S S. Maria Vergine e S. Bartolomeo, situate alle due estremità dell'unico orientale del battistero: scene della Vita di s. GiovanniBattista sull'architrave e cornice con busti componenti una ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a Grado, presso Pisa, l'abbaziale di S. Zeno nella stessa città, con avancorpo riecheggiante i cori occidentali delle Montelupo Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. GiovanniBattista a Rèmole, alle Sieci, a E di Firenze, e forse ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la Ferté, Deux camées de Bourges et de Munich, le doge Ranieri Zeno et la Renaissance paléochrétienne à Venise au XIIIe siècle, GBA, s. VI il S. Ludovico di Tolosa e la testa di S. GiovanniBattista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a sistema uniforme - chiese di S. Maria in Betlemme, S. Zeno, S. Mostiola, S. Teodoro, Ss. Primo e Feliciano - esplicitano lato sud è raffigurato l'episodio in cui GiovanniBattista addita Gesù agli apostoli. L'intelaiatura compositiva delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , il sistema difensivo fu completato dal podestà Ranieri Zeno nel 1236 (Giovanni Musso, Chronicon Placentinum; RIS, XVI, 1730, due figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con la testa di S. GiovanniBattista, ora al Mus. della cattedrale di San Zeno (Middeldorf-Kosegarten, 1990), proveniente da un tabernacolo trecentesco del battistero, altrimenti ritenuta opera di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] una cripta cui si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta di composizioni e di notazioni pittoresche: Vite dei ss. GiovanniBattista e Fiorenzo, Vita pubblica e Vita simbolica del Cristo. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. GiovanniBattista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150 ivi, pp. 399-406; F. Zuliani, La porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi, pp. 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] soprattutto in Italia: nella cattedrale di Modena, nel S. Zeno Maggiore di Verona, nella cattedrale di Fidenza, nel S del timpano di Vézelay reca in cima la figura di S. GiovanniBattista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ovest di Autun si ...
Leggi Tutto