ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di diretto interesse e su quelli di carattere più generale ma vitale.
Il sistema politico dei protocolli fu poi completato da una intesa marzo 1862), Tecchio Sebastiano sen., Cassinis GiovanniBattista (dal 25 marzo 1863); vicepresidenti: Tecchio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] anche quelle che erano le forme più redditizie e vitali dell'agricoltura ligure: la floricoltura, l'orticoltura e il S. Giorgio, a Recco l'arcipreturale di s. GiovanniBattista e S. Giovanni Bono; a Zoagli è stata danneggiata la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. ( Italia, 4), Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., Milano 1976; Le matricole degli orefici di Milano. Per la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Caliaro, M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. GiovanniBattista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, -1927), in "Storia urbana", 1988, XII, 43.
Vitali, O., Le migrazioni interne: una sintesi storico-statistica, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] i membri del capitolo del monastero celestino di S. GiovanniBattista, il cui Studio era stato incorporato, nel 1377, nella curare una nuova edizione della Geographia di Tolomeo (Roma, B. Vitali, 1507-08).
Già a Bologna M. aveva coltivato, accanto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sono occupati in attività del terziario, vitale e innovativo, favorito dall’importanza di Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , dal sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, pur senza del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la C.L. Johnson e S. Nanus.
Tuttora vitale, sebbene meno influente rispetto a due o tre decenni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati anche per loro conto, della vitalità che Venezia sa conferire, anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui lettori più celebri vi fu Leon Battista Alberti, che rifuse gli insegnamenti vitruviani all'abate di Grottaferrata, Pietro Vitali. Assieme ad altre opere più comuni ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...