(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, d'oro, bagliori di gemme e di madreperla nell'abside di San Vitale. L'arte erede di Roma si unisce all'arte d'Oriente.
Sullo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] voluttuosa fecondità ovidiana; ma non si raccoglie mai su un centro vitale. Il suo interesse è volto ora all'intrigo (La hermosura 'Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a Madrid ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più caratteristico è quello a piramide (chiese di S. GiovanniBattista a D′jakovo, 1529; dell'Ascensione a Kolomenskoe, sua propria. La vita per lo Zar è la prima opera vitale che la Russia abbia dato alla musica europea. Dapprima accolta con riserva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Abbastanza numerosi sono invece nelle campagne polacche, e tuttora vitali, i canti rituali (pieśni obrzędowe), alcuni dei quali, Poznań verso il 1550 fu costruito su progetti di GiovanniBattista di Quadro da Lugano il palazzo comunale. Il discepolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani. ove il divorzio è stato sempre ammesso), la condizione di vitalità del bambino, la superficie e l'enfiteusi, la rescissione della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico GiovanniBattista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una tiro nel settore inferiore, blindato nelle sue parti vitali per neutralizzare la reazione terrestre. Si parla anche di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, GiovanniBattista Caccialupi (morto nel 1496) nel paragonare l'opera bartoliana a di ricambio tra la norma antica e la vita. Questi germi vitali egli seppe identificare con intuito sovrano: ed è qui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] profezie sulla conflagrazione mondiale avveniente, un GiovanniBattista Arnaudo di perduta memoria analizzava già 27) – il legame con una delle due componenti vitali ‘perdenti’ del movimento risorgimentale, ovvero quella federalistica, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] ormai quasi completamente cieco, un microscopio costruito da GiovanniBattista Amici. Morì a Lodi l’8 febbraio 1856. storia del pensiero medico, Torino 1959.
E. Djalma Vitali, Bassi Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Paterniano viene dragato nel 1458 e nel 1487 (303). Quello di S. Vitale nel 1449, 1477 e 1489 (304). Quello delle Beccherie nel 1448, 1460, Milano 1980, p. 20).
360. L'umanista GiovanniBattista Egnazio compone questi versi per il magistrato alle ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...