GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Benedetto da Norcia - tra i quali si trovano Davide, GiovanniBattista e Salomè - è costituito dalla figura del re profeta Salomone con i Mesi e la violenza espressiva e la palpitante vitalità delle piume delle due aquile.Nel suo insieme la fontana ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. ( Italia, 4), Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., Milano 1976; Le matricole degli orefici di Milano. Per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] degli antichi luoghi di culto a chiese dedicate a s. GiovanniBattista e a s. Martino. Intorno a quest'ultima erano dislocati .È ovvio che, a margine di queste aree così vitali dal punto di vista architettonico, esistessero territori definibili come ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e così via. Il santo rinunciava a tutte le funzioni vitali o comunque cercava di ridurle allo stretto indispensabile, per fisionomia. Pochi santi, quali Pietro, Paolo, GiovanniBattista e, forse, Teodoro, avevano già acquistato caratteristiche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] con la Madonna in trono fra i santi Stefano e GiovanniBattista, che veramente si presenta quale una personale interpretazione della . Anzi, le sue fervide idee appaiono più copiose, vitali e suggestive nei disegni che nei dipinti: in composizioni ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] tre figli - Nicolò, Giovanni Agostino e GiovanniBattista - che ne seguirono il mestiere.
Di GiovanniBattista il Campori (1855) 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'ultimo del "titoli", quello di Vestina, dedicato poi ai SS. Vitale, Gervasio e Protasio; e con una legge di Arcadio, Onorio e di S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista ( ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quello centrale è dedicato alla Vergine, i laterali a s. GiovanniBattista e a s. Giorgio. I rilievi dell'architrave del portale , ad esempio, in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione delle lastre si effettua con un traforo a giorno e si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dal XV sec. l'encomio della musica diventa improvvisamente vitale; un organismo pietrificato, trasmesso senza varianti significative, è suono. Già nella seconda metà del Cinquecento GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) aveva applicato nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] fermenti tratti dall'architettura cistercense appaiono ancora più vitali: i sostegni ottagonali sono sicuramente derivati da famiglia Bardi e altre sei storie di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...