VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite GiovanniBattista, detto GiovanniBattista dal Violoncello [...] ), pp. 207-219; J.G. Suess, The University of Modena, the “Accademia dei Dissonanti”, and the academy cantatas of GiovanniBattistaVitali, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, a cura di A. Pompilio et al., I, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] (ibid., p. 68).
Nel frattempo Vergelli aveva sposato la sorella dello scultore GiovanniBattistaVitali, Francesca, che nel giugno 1588 gli diede un figlio, GiovanniBattista, mentre l’anno seguente prese stabile dimora a Recanati (Grimaldi, 2011, I ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] 1674 indirizzò una supplica ai fabbriceri di S. Petronio per rilevare il posto lasciato vacante dal violoncellista GiovanniBattistaVitali, a sua volta assunto dalla corte di Modena.
Come religioso operò con maggior continuità: in epoca imprecisata ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1632 quale «depositario delli mobili» presenti nella casa del defunto GiovanniBattistaVitali, «olim causidico collegiato di Milano», forse imparentato con la citata Angela Vitali, madre del medesimo Bartolomeo (Venturelli, 2013, p. 220).
Oltre ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] di cui il camerinese fu incaricato dal governatore della S. Casa il 6 luglio 1600; Sebastiani e il concittadino GiovanniBattistaVitali, cognato di Vergelli, parteciparono a utili e spese al 25 per cento ciascuno. Modellata in cera entro il 1605 ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] stampate a Bologna alcune musiche di Maurizio Cazzati, maestro di cappella in S. Petronio, e del di lui allievo GiovanniBattistaVitali, utilizzando il torchio e la dotazione di caratteri musicali di Cazzati stesso (Giovani, in corso di stampa). Nel ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] -G. Roncaglia, Siena 1957, pp. 25-38; G. Gazzartiga e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di GiovanniBattistaVitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 61-69; La declamazione musicale nel ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di BattistaVitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] in S. GiovanniBattista l’indomani (O flos colende, 1998, p. XXXII; Hill, 2001, p. 176 n. 5); ebbe per padrino il nobile Buonacorso Uguccioni, che aveva delegato Vincenzo di Biagio Gregi.
Vitali fu attivo a Firenze, con soggiorni a Roma negli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, GiovanniBattista Caccialupi (morto nel 1496) nel paragonare l'opera bartoliana a di ricambio tra la norma antica e la vita. Questi germi vitali egli seppe identificare con intuito sovrano: ed è qui la ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] come "autentico fondatore del movimento fascista", o "il GiovanniBattista del fascismo", che, come ha bene illustrato il del dominio dell'uomo, ma che in virtù di un innato vitalismo non intendono rinunciare a quest'ultimo, senza però sapere come e ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...